Quando si trascorre del tempo all’aperto, la scelta del colore dei vestiti può avere un ruolo sorprendentemente importante nel determinare la probabilità di essere avvicinati o punti dalle api. Molti non ne sono consapevoli, ma indossare determinati colori può attirare l’attenzione di questi insetti impollinatori più di altri, aumentandone il rischio di punture. La conoscenza di questa correlazione è fondamentale soprattutto nei mesi caldi, in occasione di picnic, escursioni in campagna, pranzi in giardino o passeggiate tra i fiori, quando api e altri insetti sono particolarmente attivi.
I colori che attirano le api
Le api sono dotate di una vista molto sviluppata che permette loro di individuare velocemente i fiori dai quali raccogliere nettare e polline. Questa capacità di percepire specifiche frequenze luminose rende alcuni colori irresistibili per loro. Colori vivaci e intensi, come il giallo, l’arancione e soprattutto il rosso, risultano essere particolarmente allettanti, proprio perché ricordano i colori dei fiori più ricchi di nettare. Indossare questi colori mentre si è in mezzo alla natura equivale, dal punto di vista di un’ape, a camminare travestiti da fiore.
Ma non si tratta solo di una questione di preferenze visive: queste tonalità rappresentano per l’ape un segnale visivo associato a una possibile fonte alimentare. Numerosi studi confermano che il giallo e l’arancione sono tra quelli più attrattivi, seguiti dal rosso e persino da alcuni toni sgargianti come il blu acceso e il fucsia. Anche se il nero viene spesso notato dalle api (insieme ad altri insetti come zanzare e vespe), questo colore non scatena esattamente una risposta di attrazione quanto, piuttosto, una reazione di allarme, poiché le api lo associano alla presenza di predatori naturali nei confronti dei quali tendono a difendersi con maggiore aggressività.
Come vestirsi per evitare le punture
La regola più importante per ridurre il rischio di essere punti dalle api consiste nell’evitare vestiti con colori vivaci. I consigli degli esperti e dei biologi sono univoci: preferire colori chiari e neutri come bianco, beige, grigio chiaro e alcune sfumature di verde oliva, che permettono alla persona di “passare inosservata” alla vista delle api. Gli apicoltori, per esempio, indossano tradizionalmente abiti bianchi proprio perché sono meno attraenti e vengono percepiti come “sicuri” dagli insetti che gestiscono quotidianamente.
L’uso di colori pastello è fortemente raccomandato: questi toni sono meno colpiti dalla luce solare diretta e riflettono meno segnali visivi alle api. Una buona scelta è anche quella di vestire capi morbidi e ampi, così da lasciare meno pelle esposta e offrire ulteriore protezione.
- Evita: giallo, arancione, rosso, blu brillante, fucsia, nero.
- Preferisci: bianco, beige, verde oliva, colori pastello, grigio chiaro.
Ci sono poi altri fattori da considerare. L’abbigliamento a fantasie floreali può essere percepito come attraente quanto i colori vivaci. Anche gli odori sono estremamente importanti: creme, lozioni o profumi con fragranze dolci e floreali possono aumentare il rischio di attirare le api. Meglio quindi optare per prodotti inodori o con aromi freschi e leggeri.
Perché le api sono attratte da alcuni colori?
Le api percepiscono i colori in modo diverso rispetto agli esseri umani. La loro visione cromatica è basata su ultravioletto, blu e verde, e non su rosso, verde e blu come avviene per l’occhio umano. Di conseguenza, le api non vedono il rosso, ma alcuni toni caldi e saturi vengono identificati come fonti di cibo. Questo spiega perché, sebbene il rosso puro non venga riconosciuto, i vestiti tendenti al magenta o all’arancione sono comunque particolarmente attraenti. Il giallo, per le api, rappresenta il colore standard della comunicazione floreale.
Indossando capi dai toni accesi, il rischio di venire considerati fiori giganti aumenta notevolmente. Ogni oggetto che si trova nel loro campo visivo e che presenta questi colori può essere interpretato come una risorsa. Questo fenomeno vale anche per altri impollinatori come bombi e farfalle, ma le api sono le più sensibili e le più “efficienti” nel confondere vestiti colorati per potenziali fiori da visitare.
Gestire gli incontri ravvicinati
Nonostante tutte le precauzioni, può capitare di essere avvicinati da api durante le attività all’aperto. L’istinto di scacciarle con un gesto brusco deve essere assolutamente evitato: questo comportamento, infatti, viene interpretato come minaccia e aumenta il rischio di essere punti. Se un’ape si posa addosso, il comportamento migliore è mantenere la calma e attendere che si allontani spontaneamente. Le api in genere pungono solo in caso di pericolo o se si sentono minacciate.
Altre strategie per ridurre le punture
Oltre alla scelta dei colori, esistono ulteriori accorgimenti da adottare. La gestione del cibo, in particolare durante i pasti all’aperto, è fondamentale: le api sono attratte da sostanze zuccherine come bibite, frutta matura, gelati e dolci. Coprire gli alimenti, chiudere le lattine e non lasciare rifiuti in giro aiutano a limitare la presenza degli insetti attorno alla propria area.
- Evita profumi dolci su pelle, capelli e abiti.
- Non utilizzare prodotti per il corpo dalla fragranza floreale o fruttata.
- Copri il cibo durante i pasti all’esterno.
- Rimuovi frutta matura e avanzi dolci dai tavoli.
Inoltre, evitare movimenti improvvisi è essenziale: le api, così come altri imenotteri, tendono a reagire difensivamente se percepiscono un rapido movimento vicino a sé. Chi soffre di allergie a punture di imenotteri dovrebbe prestare ancora maggiore attenzione all’abbigliamento e alle norme comportamentali, consultando sempre le indicazioni del medico di fiducia.
Quando la precauzione fa la differenza
Bastano pochi semplici gesti e una scelta attenta di colori e tessuti per ridurre significativamente il rischio di essere punti dalle api durante le attività all’aria aperta. I vestiti chiari e neutri rappresentano una vera e propria barriera visiva, oltre che una soluzione elegante e versatile per molte occasioni. Educare adulti e bambini su questi aspetti, soprattutto nel periodo estivo, permette non solo di evitare fastidi e disagi, ma anche di preservare il ruolo fondamentale che le api svolgono per l’equilibrio dell’ecosistema.
Adottando abitudini responsabili e consapevoli è possibile godersi la natura senza timore, tutelando contemporaneamente la propria sicurezza e quella degli insetti impollinatori, indispensabili per la biodiversità e il futuro del pianeta.