Quali sono i fiori di ottobre? Ecco la lista completa

Quando ottobre prende il posto dell’estate, molti pensano che la stagione delle fioriture sia ormai alla fine. Tuttavia, questo mese apre il sipario su una sorprendente varietà di fiori autunnali, capaci di colorare e vivacizzare giardini e terrazzi anche nei giorni più freschi dell’anno. Chi desidera una distesa di colori caldi, profumi intensi e forme affascinanti, sarà lieto di scoprire una lista sorprendentemente ampia di specie in piena fioritura proprio in autunno.

Principali protagonisti dei fiori di ottobre

Tra le specie più rappresentative spicca il ciclamino, pianta bulbosa iconica dell’autunno. Con la sua resistenza al freddo, il ciclamino abbellisce balconi e davanzali con una tavolozza che va dal bianco al rosa, dal rosso al porpora, spesso arricchita da fogliame variegato e ornamentale.

Altra presenza irrinunciabile sono i crisantemi, veri simboli di ottobre nell’immaginario floreale italiano. Disponibili in numerose varietà, i crisantemi sfoggiano fiori dalle forme diverse, dagli eleganti pompon a corolle semplici o incurvate, declinando tutti i toni dell’arancio, del giallo, del rosso e del bianco.

Note di colore sono garantite anche dal settembrino, propriamente chiamato Aster: questo fiore, chiamato anche “stella d’autunno”, illumina le aiuole con fioriture che spaziano dal bianco al lavanda, dal viola al rosa, resistendo bene alle prime brinate.

Chi vuole osare con tocchi esotici può optare per il dalia, altro fiore sontuoso di ottobre, noto per la ricchezza di forme e la vivacità cromatica. Le ortensie, invece, mantengono spesso la loro infiorescenza anche oltre la fine dell’estate, mutando colore e regalando nuance pastello straordinarie.

Fioriture ricercate e particolari

Scendendo più nel dettaglio, ottobre regala spazio anche a una serie di fiori meno conosciuti, ma altrettanto suggestivi:

  • Colchico autunnale (detto anche falso zafferano): fiorisce tra settembre e ottobre, con grandi fiori rosa o violetti, ideali per bordure e aiuole.
  • Anemone giapponese: raffinata, predilige posizioni semi-ombreggiate e regala fiori bianchi o rosa pallido, slanciati su steli che ondeggiano alla brezza autunnale.
  • Corydalis e coreopsis: portano note gialle e arancioni tra le erbacee da taglio.
  • Verga d’oro (solidago): caratterizzata da infiorescenze a grappolo di un giallo vivo, assai usate anche nei mazzi recisi.
  • Physalis (Alkekengi): non per il fiore in senso stretto, ma per il frutto racchiuso in un calice arancione traslucido, simile a una lanterna, perfetto per composizioni secche.
  • Campanula grandiflora: offre emissioni generose di campanule blu-viola, ideali per rallegrare angoli in ombra.

Piante da esterno autunnali: verde e colore anche in ottobre

Le piante da esterno che raggiungono il massimo splendore in ottobre non si limitano alla sola fioritura. Alcune varietà donano struttura, volume e persistente colore grazie al fogliame decorativo o alle bacche sgargianti:

  • Abelia: arbusto dalla lunga fioritura, con piccoli fiori profumati e foglie cangianti dal verde al bronzo.
  • Erica: stella del periodo, dalle minuscole campanelle rosate o violacee che resistono anche ai primi freddi.
  • Senecio: soprannominata pianta argento per il suo fogliame grigio chiaro, crea raffinati contrasti nelle aiuole.
  • Narcisi autunnali e skimia: i primi sono bulbi con fioriture precoci, la seconda un arbusto dalle bacche rosse durevoli.
  • Evonimo: fogliame variopinto in giallo, rosso, bianco e arancione.
  • Edita decorativa (edera), viburno e carex: piante che, accostate ai fiori, donano movimento e pienezza alla composizione autunnale.

Consigli per valorizzare i fiori di ottobre

Volendo godere appieno dell’armonia e delle suggestioni offerte da fiori ottobrini, è utile seguire alcune semplici strategie:

  • Accostare specie annuali e perenni, scegliendo fiori dall’inflorescenza prolungata come ciclamino, erica e crisantemo con altri arbusti ornamentali dalle bacche persistenti.
  • Valorizzare il contrasto di forme e colori: dal lilla e viola degli aster, al rosso e giallo delle dalie, fino al verde-argento dei Senecio.
  • Puntare su varietà resistenti a freddo e umidità, in modo da mantenere il giardino vivace fino ai primi geli.
  • Utilizzare ciotole e vasi all’ingresso di casa, abbondando con piante come alkekengi e physalis per un tocco esotico e inedito.
  • Appendere ortensie essiccate o lanterne di physalis nelle composizioni secche, sfruttando l’effetto scenografico della trasparenza autunnale.

In definitiva, ottobre è un mese da rivalutare dal punto di vista florovivaistico: non solo si arricchiscono di nuove fioriture i giardini e i balconi, ma si riscopre anche la grande varietà di piante autunnali capaci di donare colore e vita ai nostri spazi esterni nei mesi più freschi.

Lascia un commento