Componenti funzionali
CARCIOFO
Il Carciofo utilizzato nella formulazione è in forma di estratto glicerico ed è di origine siciliana.
È il principio attivo caratterizzante, che determina l’attività depurativa del prodotto.
Le foglie di carciofo contengono principalmente:
– esteri degli acidi caffeico e chinico (Es: acido clorogenico)
– acidi dicaffeilchinici (Es: cinarina)
– flavonoidi
– lattoni (principi amari)
– mucillagini e pectine
– tannini
– inulina
Proprietà fitoterapiche:
 Azione depurativa
 Azione digestiva
 Azione epatoprotettiva
 Azione ipocolesterolemizzante
 Azione coleretica e colagoga
 Azione antiossidante
Componenti funzionali
CARCIOFO
Componenti funzionali
CARCIOFO
Azione Ipocolesterolemizzante
È dovuta principalmente alla luteolina ed il cinaroside che inibiscono la biosintesi del
colesterolo, agendo sull’enzima idrossimetilglutaril-CoA reduttasi (HMG-CoAreduttasi), enzima
limitante la sintesi epatica del colesterolo.
Componenti funzionali
ORTICA
L’Ortica è una pianta ricca di flavonoidi, derivati dell’acido caffeico, Sali minerali e vitamine.
Proprietà fitoterapiche:
 Drenaggio dei liquidi corporei
 Fisiologiche funzionalità depurative dell’organismo
 Funzionalità delle vie urinarie
Controindicazioni:
È sconsigliata in gravidanza, in quanto potrebbe stimolare le contrazioni uterine.
Per il suo effetto diuretico è da utilizzare con cautela nei soggetti con insufficienza renale o che
assumono già farmaci diuretici.
Usare con cautela anche sui soggetti diabetici in quanto possiede lievi effetti ipoglicemizzanti
Componenti funzionali
BARDANA
La Bardana contiene principalmente inulina, acidi fenolici, mucillagini ed alcuni acidi dotati di
attività fitoterapiche, in particolare:
– Acido arctico
– Acido guanidico-N-butirrico (con azione ipoglicemizzante)
Proprietà fitoterapiche:
 Drenaggio dei liquidi corporei
 Funzionalità delle vie urinarie
Controindicazioni:
Per i suo effetti ipoglicemizzanti e anticoagulanti è da usare con cautela sui soggetti diabetici e
sui soggetti che assumono anticoagulanti ed antiaggreganti.
Componenti funzionali
BOLDO
Il Boldo contiene principalmente alcaloidi, flavonoidi e oli essenziali.
Proprietà fitoterapiche:
 Azione coleretica e colagoga
 Drenaggio liquidi corporei
 Azione disintossicante epatica
 Regolarità transito intestinale
Il Boldo contiene alcaloidi, tra cui la boldina, una sostanza che svolge un’azione citoprotettiva e
antiossidante sugli epatociti.
Controindicazioni:
Non utilizzare in caso di occlusioni intestinali o alle vie biliari.
Componenti funzionali
ROSMARINO
Il Rosmarino è una pianta ricca di derivati dell’acido caffeico tra cui l’acido rosmarinico, olio
essenziale, flavonoidi e tannini.
Proprietà fitoterapiche:
 Funzione digestiva
 Funzione epatica
 Regolare motilità gastrointestinale ed eliminazione dei gas
 Antiossidante.
Controindicazioni:
È sconsigliata in gravidanza e su soggetti che soffrono di epilessia.
Componenti funzionali
ORTHOSIPHON
L’Orthosiphon è un estratto ricco di sali minerali, flavonoidi, olio essenziale e esteri caffeici.
È conosciuto anche con il nome di tè di Java.
Proprietà fitoterapiche:
 Drenaggio dei liquidi corporei
 Favorisce la funzionalità delle vie urinarie
 Aumenta l’escrezione di potassio, cloro, sodio e urea
 Utile nella gotta
 Azione antinfiammatoria
Controindicazioni:
Bisogna prestare attenzione ai soggetti in cura con farmaci diuretici e antipertensivi di sintesi
per sommazione d’effetto. Non consigliare ai pazienti in cura con farmaci digitalici o affetti da
insufficienza cardio-renale.